Scrivere un libro ci vuole pazienza e tempo, ma non basta battere sulla tastiera e dare sfogo alle emozioni. Esistono tecniche, studi, ricerche. Tra le altre cose, ci sono parole che andrebbero evitate o aggirate. Attenzione: non bandite, ma da usare nel giusto modo.In questo articolo vorrei concentrarmi sugli avverbi che terminano con -mente. Tanto... Continue Reading →
“Giallo Come Il Cielo”
Evelyn Nakata è una Explorer arruolata in corpi paramilitari, fa la guardia a colossali interessi corporativi accettando le regole e controllando che siano seguite. Ma quando si rende conto che qualcosa di mostruoso sta minando il futuro dell’umanità, Evelyn si butta a capofitto in un’operazione di salvataggio globale, che appare come l’ultima spiaggia del genere... Continue Reading →
Come non scrivere Fantasy
Molti autori iniziano il proprio percorso da scrittori con il Fantasy. Forse hanno visto alcuni film, gli piacciono i draghi e la magia. O magari davvero hanno letto qualche libro di questo tipo. La maggior parte dei cliché (e degli errori), però, sono sempre gli stessi. Vediamone qualcuno. Premessa: ovviamente ogni elemento, se giostrato in... Continue Reading →
Come realizzare un manoscritto di (probabile) successo
Lo so, il titolo di questo articolo sembra molto come quei PDF miracolosi chiamati guida per il successo o cose simili. Ma no, non si tratta di questo. È solo un piccolo step-by-step per scrivere e portare al termine un libro con maggiori possibilità di piacere e di andare, soprattutto se si intraprende la strada... Continue Reading →
Uso e abuso delle D eufoniche (ed, ad)
Questo è forse il primo errore che mi salta all'occhio... dovunque! Persino nelle pubblicità nei social o nelle quarte di copertine. Li trovo fastidiosi e, personalmente, mi sembra solo che si abbia poca cura della cosa proposta. Di cosa sto parlando? Delle D eufoniche. Ecco come gestirle. La D va messa dopo le A e... Continue Reading →
“Figlia del Sangue – Samantha” su Wattpad
Samantha ha diciassette anni. Conduce una normale vita e ogni giorno è uguale all'altro. Ciò che ignora, però, è l'oscuro passato della sua famiglia. Lei non sa nulla, ma ha ereditato un compito molto importante.Seth, a conoscenza della vera identità di Samantha, piomba nella sua vita con l'intento di ucciderla così da compiere il lavoro... Continue Reading →
Consigli di scrittura
Prima di lasciarti qualche suggerimento, ti consiglio di leggere quanto segue e, con il tuo file aperto, controllare i seguenti errori, se hai un dubbio. I tasti "Trova" e "Sostituisci" ti saranno d'aiuto. Sì - affermativo. "Sì, hai ragione." Si - senza accento. "È così che si fa! A fianco - staccato. "A fianco del... Continue Reading →
La punteggiatura
Mi capita spesso di vedere gli spazi usati poco e male. Confusione riguardo la punteggiatura e in generale sull'argomento. C'è da dire, comunque, che ogni casa editrice ha le proprie linee guida che possono variare, ma ci sono errori che non vanno fatti. Quali? Come evitarli? Come far bella figura ed evitare che cestinino il... Continue Reading →
Erkalya – L’alba Delle Tenebre – Estratto Inedito
Amazon Era stata una scelta decisa in silenzio e tenuta nascosta fino a quel momento. Sua sorella non gli avrebbe mai permesso di iscriversi, tantomeno sua madre. Era seduto alla taverna più squallida di Yrillhva. Un ratto era corso tra le gambe di un tipo ubriaco, svenuto su una sedia. L’odore di idromele e fumo... Continue Reading →
Editoria in Italia
Un esordiente, per pubblicare, deve aver molta fortuna se lo vuole fare in maniera seria. Le prime a rispondere sono le case editrici a pagamento, che pubblicano chiunque senza nemmeno leggere i libri che gli vengono proposti. Ne ho già parlato in questo blog. Le piccole case editrici free pubblicano gratis, ma non tutte offrono... Continue Reading →