Scrivere un libro ci vuole pazienza e tempo, ma non basta battere sulla tastiera e dare sfogo alle emozioni. Esistono tecniche, studi, ricerche. Tra le altre cose, ci sono parole che andrebbero evitate o aggirate. Attenzione: non bandite, ma da usare nel giusto modo.In questo articolo vorrei concentrarmi sugli avverbi che terminano con -mente. Tanto... Continue Reading →
Come non scrivere Fantasy
Molti autori iniziano il proprio percorso da scrittori con il Fantasy. Forse hanno visto alcuni film, gli piacciono i draghi e la magia. O magari davvero hanno letto qualche libro di questo tipo. La maggior parte dei cliché (e degli errori), però, sono sempre gli stessi. Vediamone qualcuno. Premessa: ovviamente ogni elemento, se giostrato in... Continue Reading →
Lo “Show, don’t tell” è indispensabile. Spiegazione ed esempio
Nonostante questo sia un errore che non ho mai fatto, c'ho messo un po' a comprendere cosa significa fino in fondo lo "Show, don't tell".Onestamente non credevo che fosse un errore così comune, tra gli aspiranti scrittori, eppure mi sono ricreduta.Quest'anno sto partecipando al torneo di Io Scrittore 2021 e, trovandomi a leggere vari incipit,... Continue Reading →
Come realizzare un manoscritto di (probabile) successo
Lo so, il titolo di questo articolo sembra molto come quei PDF miracolosi chiamati guida per il successo o cose simili. Ma no, non si tratta di questo. È solo un piccolo step-by-step per scrivere e portare al termine un libro con maggiori possibilità di piacere e di andare, soprattutto se si intraprende la strada... Continue Reading →
Uso e abuso delle D eufoniche (ed, ad)
Questo è forse il primo errore che mi salta all'occhio... dovunque! Persino nelle pubblicità nei social o nelle quarte di copertine. Li trovo fastidiosi e, personalmente, mi sembra solo che si abbia poca cura della cosa proposta. Di cosa sto parlando? Delle D eufoniche. Ecco come gestirle. La D va messa dopo le A e... Continue Reading →
Consigli di scrittura
Prima di lasciarti qualche suggerimento, ti consiglio di leggere quanto segue e, con il tuo file aperto, controllare i seguenti errori, se hai un dubbio. I tasti "Trova" e "Sostituisci" ti saranno d'aiuto. Sì - affermativo. "Sì, hai ragione." Si - senza accento. "È così che si fa! A fianco - staccato. "A fianco del... Continue Reading →
La punteggiatura
Mi capita spesso di vedere gli spazi usati poco e male. Confusione riguardo la punteggiatura e in generale sull'argomento. C'è da dire, comunque, che ogni casa editrice ha le proprie linee guida che possono variare, ma ci sono errori che non vanno fatti. Quali? Come evitarli? Come far bella figura ed evitare che cestinino il... Continue Reading →