Lo so, il titolo di questo articolo sembra molto come quei PDF miracolosi chiamati guida per il successo o cose simili. Ma no, non si tratta di questo. È solo un piccolo step-by-step per scrivere e portare al termine un libro con maggiori possibilità di piacere e di andare, soprattutto se si intraprende la strada del self pubblishing.
1. La storia
Quando hai in mente la storia fai un respiro profondo e respira. Aspetta, prendi del tempo. Per quanto tu possa pensare sia fenomenale non è così. Non ancora. Inizia a scrivere una lista di eventi di ciò che deve succedere così da non dimenticare l'idea. Poi, continua a pensarci, arricchiscila. Magari inserisci una sotto trama, qualche colpo di scena (sensato). Solo alla fine, quando avrai una scaletta più completa possibile, anche suddivisa per ipotetici capitoli con un inizio e una fine, parti la scrittura vera e propria.
2. Leggi
Può sembrare un consiglio banale, ma dovresti seguirlo.
Individua il genere che stai per scrivere e poi cerca un libro dello stesso. Questo non ti servirà per prendere spunti, ma per entrare nel linguaggio che devi usare. Una volta letto, scegli un altro libro. È importante continuare a tenere la mente allenata leggendo qualche pagina ogni giorno.
3. “Il libro è finito” – Decantare
Perfetto. È il momento di pubblicarlo, giusto? No, sbagliato. Sei a metà del percorso. Scrivere un libro non è cosa da poco, ma non è sufficiente. Adesso inizia la parte delle riletture ma prima c'è un altro passaggio: farlo decantare.
Il libro è troppo fresco, nella tua testa. Non puoi tornare a rileggerlo, altrimenti non vedresti tutti i difetti. Quindi, accantonalo per un mese e dedicati alla lettura.
4. La prima lettura
Leggi il tuo libro prestando attenzione alla storia e ai personaggi. Tutto fila? È coerente? Ci sono buchi di trama? Questo è il momento di sistemare il contenuto.
A dire il vero, è consigliato leggere il libro in più fasi, una per vedere se i personaggi sono ben costruiti, se sono profondi e tutto il resto. Un'altra lettura per controllare le ambientazioni. Una per la storia. Una per eventuali buchi di trama.
5. Revisione
Anche questa parte dovrebbe essere fatta più volte. Leggere e rileggere il manoscritto per trovare gli errori. Anche se sarà impossibile scovarli tutti.
Consiglio: cambia il formato della pagina, il carattere e la grandezza delle lettere. Questo ti permetterà di trovare più errori.
6. Beta Reader
Adesso c'è la fase di testare il libro. Invialo ad alcuni amici fidati, pareti o colleghi scrittori. Ti daranno un parere e ti diranno se, secondo loro, può piacere.
Ascolta i consigli, valuta se è il caso di modificare la storia.
7. Correzione
Ultimo step della creazione del tuo libro: la correzione. È indispensabile se intendi pubblicare in self. Valuta di inviarlo a un editor e poi un buon correttore di bozze. Quest'ultimo è indispensabile.
8. Copertina
Adesso che il libro è pronto, è il momento di creare la copertina. Se tu non la sai fare, chiedi a qualche grafico. Deve essere semplice e chiara. Deve spiegare, con un'immagine, le atmosfere del libro.
9. Pianificare
Scegli la data di uscita. Annunciala mostrando la copertina e piccoli estratti d'impatto. Segui i gruppi di scrittori e pubblicizza il tuo libro in uscita.
Rispondi