Prima di lasciarti qualche suggerimento, ti consiglio di leggere quanto segue e, con il tuo file aperto, controllare i seguenti errori, se hai un dubbio. I tasti “Trova” e “Sostituisci” ti saranno d’aiuto.
Sì – affermativo. “Sì, hai ragione.”
Si – senza accento. “È così che si fa!
A fianco – staccato. “A fianco del supermercato c’è la scuola.”
Affianco – attaccato. “Affianco il supermercato per raggiungere la scuola.”
Dà – accentato. “Amy mi dà un libro
Da’ – con apostrofo. “Da’ questo al cane”. Si tratta del verbo “dare” abbreviato.
Da – senza accento. “Da Amsterdam a Tokyo.”
Proprio – corretto. “È proprio vero.”
Propio – scorretto.
Per cui – spaziato. “Ecco, per cui si scrive così.”
Percui – attaccato. Non esiste.
Perché – corretto. “Perché sei agitato?”
Perchè – sbagliato. (Nota l’accento).
Entusiasta. “Antonio era entusiasta del nuovo telefono.”
Entusiasto – Non esiste!
Qual è – senza apostrofo. “Qual è il mio posto?”
Qual’è – con apostrofo. Non esiste.
È – maiuscola accentata. “È proprio vero, quando sei felice non pensi a niente di tragico.” Su Word, è sufficente finire la frase con un punto, aggiungere uno spazio e digitare una “è”, fare un altro spazio e diverrà maiuscola.
È – maiuscola con apostrofo. Sbagliata!
Fa – senza accento. “La frutta fa bene.”
Fa‘ – con apostrofo. “Fa’ quel che devi”. Si tratta del verbo “fare” abbreviato.
Un po’ – con apostrofo. “Un po’ di zucchero ed è più buono”.
Un pò – con accento. Non esiste.
Un po – senza niente. Non esiste.
Apostrofi: solo le parole femminili.
✅ Un’anatra
❌ Un’alveare.
Rispondi